notizie

Sandra Boninelli

" LONTANO PRESENTE "





Mediterraneo- Emigrazioni e culture è il tema che, La Tavola della pace di Bergamo, l’associazione Le Piane di Redona, il Coordinamento enti locali per la pace e il Tavolo asilo, propongono per la rassegna 2012 di Lontano Presente.



Quattro incontri progettati pensando alle preoccupazioni espresse dai concittadini verso gli immigrati che da qualche anno arrivano nella bergamasca e in Italia, alla paura di essere invasi dalle “masse” provenienti da molti paesi del mondo, alla sensazione che il nostro paese sia particolarmente toccato dal fenomeno migratorio che in realtà è un fenomeno mondiale



In modo divulgativo, ma nello stesso tempo di alto livello, i relatori proporranno una riflessione sul fenomeno migratorio a partire dai nostri emigranti, dalla nostra storia di popolo del Mediterraneo insieme ad altri popoli mediterranei.



La rassegna inizierà venerdì 5 ottobre con uno sguardo d’insieme sulle storie del Mediterraneo condotto da Gianluigi della Valentina – professore bergamasco- dal titolo “ Da Ulisse alle carrette del mare”.



Continuerà venerdì 12 ottobre con canti e musiche, letture di testi poetici e molte immagini, con Sandra Boninelli, Candelaria Romero, Angelo Bonfanti e Doudu Kouate. Le canzoni sono di migranti italiani, spagnoli, greci, albanesi, turchi,.......come anche i testi che saranno letti. Le immagini sono tratte da vecchi film e da documentari di oggi.



Il 19 ottobre con un titolo molto evocativo “L’Itaca che ci portiamo dentro” Caterina Pastura, del comitato di redazione della casa editrice Mesogea dialogherà con due scrittori sulle culture del Mediterraneo: Amara Lakous e Roberto Alajmo.



La rassegna di chiude il 26 ottobre con un film “Un tocco di zenzero” del regista greco Tassos Boulmetis. Il film darà modo di conoscere una forma di “emigrazione obbligata”, quella che porta una grande comunità greca insediata in Turchia a essere deportata in Grecia. Le molte scene “culinarie” del film faranno scoprire le affinità tra le varie cucine mediterranee. La serata del 26 ottobre si concluderà con assaggi di cibi mediterranei.



La rassegna si terrà al cineteatro Qoelet in via Leone XIII n. 22 nel quartiere di Redona a Bergamo.


INCONTRO SUL TEMA " LE DONNE NELLA RESISTENZA "

Apri la locandina

" INIZIATIVE PER LA FESTA DEL LAVORO "

Apri la locandina

GRANDE CONCERTO del NUOVO CANZONIERE ITALIANO AL TEATRO VALLE DI ROMA



All'interno della " Permanenza cap 8 "con Adriana Borriello e in occasione dei 50 anni del Nuovo Canzoniere Italiano, domenica 29 gennaio alle ore 19.00, l'Istituto Ernesto de Martino e il Circolo Gianni Bosio presentano al Teatro Valle occupato il :



GRANDE CONCERTO del NUOVO CANZONIERE ITALIANO



CON :



Fausto Amodei, Gualtiero Bertelli, Giovanna Marini, " I Giorni Cantati di Calvatone e Piadena ",

Sandra Boninelli e Giuliano Piazza, Paolo Pietrangeli, Alessio Lega, Andrea Labanca, Quartetto

Urbano, Paolo Ciarchi e Claudio Cormio, Rudi Assuntino, Piero Brega, Sara Modigliani, Marco

Rovelli.



Il Nuovo Canzoniere Italiano è il nome di un collettivo di studiosi e cantori che, a partire dal 1962,

diedero vita a Milano ad una rivista e ad un gruppo musicale con l'obiettivo di riscoprire e riproporre la ricca tradizione del canto popolare e sociale italiano.

Tra i suoi principali esponenti : Gianni Bosio, Roberto Leydi, Cesare Bermani, Franco Coggiola, Sandra Mantovani, Michele L. Straniero, e Fausto Amodei quest'ultimi entrambi provenienti dall'esperienza del Cantacronache di Torino, primo storico gruppo italiano a proporre una nuova canzone d'autore e una riscoperta e riproposta del canto sociale e di protesta: e ancora Giovanna Marini, Caterina Bueno, Ivan della Mea, Rudi Assuntino, il Gruppo Padano di Piadena.

Nacquero così spettacoli importanti come il " Bella Ciao ", cui partecipò anche Giovanna Daffini, che a Spoleto nel 1964 suscitò scandalo, interrogazioni parlamentari e denunce, e come il " Ci ragiono e Canto " nel 1965 con la regia di Dario Fo.

Nacque la collana discografica de " I Dischi del Sole " che, fino al 1980, in oltre 278 vinili, ha fatto conoscere il lavoro di ricerca di gruppi artistici tra cui il Canzoniere del Lazio con Sara Modigliani, Piero Brega e Carlo Siliotto, il Canzoniere popolare di Bergamo con Sandra e Mimmo Boninelli, Sergio Cisani, Gianfranco Borali, Luigi Battaglia, il Nuovo Canzoniere Milanese con Ezio Cuppone, Antonio Catacchio, Diego de Palma, Franco Mascetti, Gabriella Merlo, Patrizia Cotta Ramusino e Cristina Pederiva, il Nuovo Canzoniere Veneto con Gualtiero Bertelli, Luisa Ronchini e Alberto D'Amico, il Gruppo Operaio " E Zezi " di Pomigliano d'Arco, insieme ad una nuova canzone d'autore attenta alle lotte e alle aspirazioni del mondo popolare e proletario, con lavori di Paolo Pietrangeli, Alberto D'Amico, Pino Masi, Alfredo Bandelli e ancora Franco Coggiola e Rosa Balistreri.

Tutto questo lavoro continua ancora oggi nell'attività dell'Istituto E. de Martino a Sesto Fiorentino, del Circolo Gianni Bosio a Roma e della Lega di Cultura di Piadena.

Grazie alle loro iniziative non si è disperso il racconto di un'Italia altra che lotta e resiste in nome della dignità e dell'autonomia delle classi sociali non egemoni e, anzi, in questi anni, accanto agli esponenti del NCI si sono avvicinate nuove generazioni di artisti e cantori come Giuliano Piazza cantastorie bolognese, Andrea Labanca, Alessio Lega e Marco Rovelli che parteciperanno a questa speciale serata.

Questo concerto del Valle occupato sarà dunque un momento di racconti cantati di fatti storici, di canti ormai diventati simbolo della lotta politica contro il potere e contro le sopraffazioni dell'uomo sull'uomo ma anche di storie d'amore del popolo che vive, canta e si racconta.

Molti dei fondatori di questo gruppo non sono più tra noi, come Franco Coggiola, Michele L. Straniero, Caterina Bueno, Alfredo Bandelli, Luisa Ronchini, Ivan della Mea, ma verranno ricordati cantando le loro canzoni in una serata che, speriamo possa essere ascoltata anche dai giovani che scopriranno che molti dei canti che cantano credendoli popolari, hanno un autore che vedranno al

Teatro Valle per la prima volta.


REGALO DI GUIDO



Per Natale, il caro amico Guido di Rovigo, mi ha inviato questa bellissima coroncina natalizia, frutto della sua spiccata manualità.

Lo ringrazio di cuore per la sua stupenda amicizia........così colorata e viva !!!!

Grazie Guido, buon anno anche da te e ......scusa il ritardo.

" IN CORDE " FESTIVAL 2011 A BOLOGNA

" NOI CHIAMAMMO LIBERTA' ", LE CANZONI CHE FECERO L'ITALIA

Apri la locandina

" L'ULTIMA STAGIONE "



Venerdì 210 ottobre 2011 c/o Auditorium Terzani , Via Pertini a Pistoia

Barbara Beneforti, mia cara amica, presenta il suo primo romanzo:

" L'ULTIMA STAGIONE "

Barbara, ci racconta una storia che si svolge tra Sambuca Pistoiese e Valdibure in un mondo di sottoproletari e mezzadri,prendendo spunto da un omicidio accaduto nei primi anni dell'Unità d'Italia.

A Barbara vanno tutti i miei complimenti per questo lavoro così intenso e interessante!!










" GIORNATA IN ONORE DI CESARE BERMANI " " W CESARE "



CULTURA DI CLASSE, STORIA ORALE, CANTO SOCIALE.



GIOVEDI' 6 OTTOBRE 2011



Teatro Cecilia Gallerani

San Giovanni in Croce (Cr)

Via Grasselli Barni 12



ORE 15.00

INTERVENTI DI APERTURA DI : Bruno Cartosio, Mimmo Franzinelli, Santo Peli, Sandro Portelli.



ORE 16.45

INTERVENTI E TESTIMONIANZE DI : Dante Bellamio, Sergio Bologna, Franco Castelli, Giovanni Contini, Claudio Del Bello, Roberto Migliavada, Adolfo Mignemi, Laura Pariani, Anna Maria Rivera.



PAUSA CENA



ORE 21.00

CANZONI E MUSICHE DI : Fausto Amodei, Gualtiero Bertelli, Sandra e Mimmo Boninelli, Paolo Ciarchi,

Pardo Fornaciari, Claudio Cormio, Giovanna Marini, I Giorni Cantati di Piadena Calvatone, Alessio Lega, Marco Rovelli.





San Giovanni in Croce si trova a 3 km da Piadena in direzione Casalmaggiore.

FESTA ANPI A ROVATO

Apri la locandina

Dal 16 al 19 Giugno 2011 si terrà a Rovato il Festival Provinciale dell'Anpi

>> PAG 1 >> PAG 2 >> PAG 3 >> PAG 4 >> PAG 5 >> PAG 6 >> PAG 7 >> PAG 8 >> PAG 9 >> PAG 10 >> PAG 11 >> PAG 12 >> PAG 13

 

 

&1 lab comunicazione visivaPrivacy policy - Cookie policy

 
fonti orali materiale prodotto biografia contatti proposte spettacoli immagini download notizie spettacoli dedicato a Caterina Bueno spettacoli