Legàmi
Sandra Boninelli - CD, 2005
- Buondì buongiorno (2'33")
- La prima l’è la Carlotta (1'48")
- Fogli volanti (2'20")
- Locàl di sacoi (2'49")
- Voglio fare il passaporto (2'41")
- ‘L vé a ca i nostri francesi (2'02")
- Ho sentito sparà ‘l cannone (3'01")
- Con te (3'39")
- Donna lombarda (3'11")
- Gh’era un pader (2'46")
- ‘N do sét ‘istato (0'49")
- Il pendolare (2'37")
- Strofette satiriche (4'03")
- Propaganda delle canzoni (2'55")
- C.G.I.L. (3'37")
- L’escriveto (ballata provenzale)
Buondì buongiorno
O Gorizia
Enamorat i allota (versione popolare Menorquina sull'aria del "Pover Luisin")
Ninna nanna (12'43")
Durata totale: 54'11"
sali
01. Buondì buongiorno
Buondì buongiorno miei genitori,
vi dò il buongiorno, il buongiorno vi dò,
la mia soréla dove la xè.
La tua soréla è laggiù in pianura
laggiù in pianura, in pianura la xè,
a pascolare le pecore.
E quel galante montò a cavalo,
montò a cavalo e via se ne andò,
a ritrovare la sua soré.
Buondì buongiorno bella pastora,
vi dò il buongiorno, il buongiorno vi dò,
gavìo bisogno di un servitor?
Non ho bisogno di un servitore,
non ho bisogno di un servitor
perché mio padre l'è un poverel.
E quel galante montò a cavalo,
montò a cavalo e si leva 'l capél,
e po'l ghe dixe, son tuo fratél!
Non ‘ai la facia dal mio fratélo,
tu ‘ai la facia da ingannator
che sei venuto 'levarmi l'onor!
Altre versioni: CD “Amore piccolino fatte grande” gruppo musicale delle tradizioni di Roma e del Lazio “La Piazza”, ed. Robi Droli 1994; Maria Grillini: “Il canto, il ballo, la memoria” a cura di Francesca Ciampi e Cesare Malserviti, quaderno N°1 Comune di Monterenzio (BO) nov. 1990; il canzoniere vicentino, MC “’Sé rivà el torototèla” (CV/01).
Sandra Boninelli (voce, chitarra)
Paolo Ciarchi (violotta, chitarra)
sali
02. La prima l’è la Carlotta
La prima l'è la Carlotta, la seconda l'è l'Angiolina
la terza è Caterina, la quarta l'è la Irin.
Trailailà e chi la vuole, e chi la vuole
trailailà e chi la vuole eccola qua!
La quinta è la Giulietta, la sesta è la Giuditta
la settima Margherita, l'ottava Teresin.
Trailailà e chi la vuole, e chi la vuole
trailailà e chi la vuole eccola qua!
La nona è Maddalena, la decima Giulietta
l'undecima Marietta e l'ultima è Rosin.
Trailailà e chi la vuole, e chi la vuole
trailailà e chi la vuole, eccola qua!
Ho dodici amanti con tutte far l'amore
se non mi dice il cuore quale dovrò sposar.
Trailailà e chi la vuole, e chi la vuole
trailailà e chi la vuole eccola qua!
Reg. Mimmo Boninelli, Guido Bertolotti, Glauco Sanga. Inf. Carolina Zucchelli e anonimi, Valcanale (BG), luglio 1975.
Sandra Boninelli (voce)
Silvano Biolatti (chitarra)
Benny Pizzuto (basso elettrico)
Luisa Zimei (fisarmonica)
Giulia Cavicchioni (violino)
sali
03. Fogli volanti
Fogli volanti di vecchie canzoni
dolci ricordi passati e perduti,
vi ho riscoperti per caso stasera,
vi ho ritrovato e non vi lascio più.
Quante figure consumano il tempo
dentro alle righe di anonimi scritti,
cresce la vita sotto agli ulivi,
parla la gente di libertà.
Mani callose, tremanti e infantili
hanno sbiadito le vostre parole,
il cantastorie comincia a narrare,
accorre la gente ad ascoltar.
Fan capannelli nella gran piazza
son tutti attenti e non batton ciglio,
leggono insieme i fogli volanti,
volano i canti sulla città.
Volano insieme i vecchi rancori
le tristi storie di gente sfruttata,
gli attimi nati insieme all'amore
con il dolore di non più tornar.
La nostra terra legata ai ricordi
spaccata in tanti frammenti di vita,
mio padre suda dentro alla terra,
mia madre piange per non parlar.
E passa il tempo sopra la gente
mutan le piazze, cambian le idee,
ma pur qualcosa deve restare
nessuno ancora può dimenticar!
Son troppi i morti che c'hanno lasciato,
troppe le lacrime che abbiam versato,
tante canzoni in loro memoria,
dentro alle piazze abbiam fatto la storia,
tante canzoni in loro memoria,
dentro alle piazze abbiam fatto la storia!
Testo e musica: Sandra Boninelli. 3° premio Concorso Giovanna Daffini, Comune di Motteggiana (MN), giugno 2003.
Sandra Boninelli (voce, chitarra)
Silvano Biolatti (chitarra)
Benny Pizzuto (basso elettrico)
Giulia Cavicchioni (violino)
sali
04. Locàl di sacoi
Lè ògne matina a vardàs in di mà
incrüsade a müsina e 'l mucì de 'mpià
po' sircà 'n de scarsèla 'l solfanèl de la mèsa
amò öna fömada e passà la giurnada.
Po' tirà 'l carèt e fermàs a catà
coi cheèi sbisunéč ol cartù bötàt vià
so la strada per tèra, la tò òia piö bèla
l'ét vusada a öna stèla 'na giurnada de féra.
Locàl di sàcoi issé coma s'dis
che 'l còpa la òia che sbèga i rais
desmenegàs töt ol dé po' la nòč
ma 'mpienila sta éta gna'mò cònsömada
'na 'éta 'mpestada cressida söi fös... (2 v.)
Sentàt so la préda e la òia de parlà
e la zét sèmper piò frègia che la 'öl sentì mia tãt
ol cartù lé per tèra, la speransa del domà
e 'l mucì che 'l se cönsöma e la 'éta che la và.
L'è restada chèla 'òia lé per tèra 'n banda al fös
öna giaca sbrindelada, dü mucì e tri scartòs
la fenès issé sta storia come ü stras in de la Morla
e nissü piö 'l canterà 'sta cansù de libertà.
Locàl di sàcoi issé coma s’dis
che 'l còpa la 'òia che sbrèga i rais
desmentegàs töt ol dé po' nòč
ma 'mpienila sta éta gna 'mò cönsömada
'na éta 'mpestada cressida söi fös... (2 v.)
Trad:
Ogni mattina / guardarsi le mani / incrociate a salvadanaio / e il mozzicone da accendere / poi cercare nelle tasche / il fiammifero di mezzogiorno / ancora una fumata / e passare la giornata / Poi tirare il carretto / e fermarsi a raccogliere / coi capelli arruffati / il cartone gettato via / per terra sulla strada / la tua voglia più bella / l’hai gridata ad una stella / in un giorno di festa / Locàl di sàcoi / così come si dice / che uccide i desideri / che spezza le radici / dimenticarsi tutto / il giorno e la notte / ma riempirla questa vita / non ancora consumata / una vita difficile / cresciuta attorno ai fossi // Seduto su una (panchina di pietra) / la voglia di parlare / la gente sempre più fredda / che non vuol sentire troppo / il cartone per terra / la speranza del domani / il mozzicone che si consuma / e la vita che se ne va / È rimasta quella voglia / lì per terra di fianco al fosso / una giacca lacera / due cicche e tre cartocci / finisce questa storia / come uno straccio nella Morla / e nessuno canterà / questa canzone di libertà / Locàl di sàcoi / ... //
Testo e musica: Mimmo Boninelli. Locàl di sàcoi: traducibile con “stanza degli zoccoli”. È il termine dialettale, utilizzato fino ai primi anni del Novecento, per indicare l’ospizio per anziani. Morla: è un corso d’acqua che attraversa Bergamo.
Sandra Boninelli (voce, chitarra)
Silvano Biolatti (chitarra)
Benny Pizzuto (basso elettrico)
Giulia Cavicchioni (mandolino)
Paolo Ciarchi (chitarra, sonaglini, rumori)
sali
05. Voglio fare il passaporto
Voglio fare il passaporto per andare in Ungheria
per trovar l'amante mio, quatro pass di là del mar,
per trovar l'amante mio, quatro pass di là del mar.
Quatro passi di là del mare per 'contrà la Celestina
tanto bèla e grassiosina, la mi à fàto inàmorar,
tanto bèla e grassiosina, la mi à fàto inàmorar!
La mi à fàto inàmorare, la mi à fà cambià i colori
noi andrem dai professori e i color ritorneran,
noi andrem dai professori e i color ritorneran.
I colori son già tornati ma l'amor non è 'rivato
noi andremo in camerata, in caserma militar,
noi andremo in camerata, in caserma militar.
La caserma ma dei soldati l'è piantàda in mèso al mare
co' le bombe e coi canòni, la faremo sprefondàr,
co' le bombe e coi canòni, la faremo sprefondàr,
co' le bombe e coi canòni, la faremo sprefondàr!
Reg. Sandra e Mimmo Boninelli. Inf. gruppo anonimo di uomini e donne, Valcanale (BG), 8 maggio 1977.
Sandra Boninelli (voce, chitarra)
Silvano Biolatti (chitarra)
Benny Pizzuto (basso elettrico)
Luisa Zimei (fisarmonica)
Giulia Cavicchioni (violino)
sali
06. ‘L vé a ca i nostri francesi
'L'vé a ca i nostri francesi
borobombombombombom
con tanto di scarpettine
borobombombombombom
ai gi a pòrta tri festine
l’è piò cosa de fa solà
ai gi a pòrta tri festine
i è piò cosa de fa solà.
'L'vé a ca i nostri francesi
borobombombombombom
con tanto di gravata
borobombombombombom
ai gh'à sòta chi che rampa
e la gravata de remirà
ai gh'à sòta chi che rampa
e la gravata de remirà.
‘L'vé a ca i nostri francesi
borobombombombombom
con tanto di orologio
borobombombombombom
si ghe guarda nel portafoglio
si gh'a dén' né un quatrìn,
se nghe guarda nel portafoglio
si gh'a dén' né ü quatrìn.
'L vé a ca i nostri francesi
borobombombombombom
con tanto di braghe larghe
borobombombombombom
ai sòmèa tace bisache
empienide de patòs
ai sòmèa tace bisache
empienide de patòs.
‘L vé a ca i nostri francesi
borobombombombombom
con tanto di catena
borobombombombombom
l'è sà l'ura de fa de séna
e la cadéna de remirà
l'è sà l'ùra de fa de sèna
e la cadéna de remirà.
Trad:
Tornano a casa i nostri francesi / con tanto di scarpettine / le portano tre domeniche / non sono più da risuolare // ... / con tanto di cravatta / sotto ci stanno quelle che arrampicano [le pulci] / ... / guardando nel portafoglio / non hanno neppure un quattrino // ... / con tanto di braghe larghe / sembrano tante bisacce / riempite di strame // ... / arriva l'ora di cena / c'è la catena da guardare.
Dal CD "Il bastimento parte” Edizioni Junior 1996, Bergamo. L'arrangiamento del brano utilizza le registrazioni di M. Anesa e M. Rondi a Boario di Gromo (BG) il 2 dicembre 1978 (Pierina Olivari) per la parte testuale e di Riccardo Schwamenthal a Cologno al Serio (BG) il 5 giugno 1967 (Palma Facchetti) per l'aria musicale.
Sandra Boninelli (voce, chitarra)
Italo Gualandris (organetto diatonico)
Roger Rota (sax soprano)
Francesco Zani (bombardino)
sali
07. Ho sentito sparà ‘l cannone
Voglio fare 'na passeggiata
voglio andare fino alla posta
ma per vedere se c'è risposta,
se il mio amore mi ama ancor,
ma per vedere se c'è risposta
se il mio amore mi ama ancor!
E ho sentito sparà 'l cannone
e ho sentito tremar la terra,
o moglie mia io vado in guerra
e chissà quando ritornerò.
La risposta sì l'è 'rivata
assai triste e dolorosa,
e lui ha fatto 'n'altra morosa
più bellina assai di te,
e lui ha fatto 'n'altra morosa
più bellina assai di te.
E se per caso io non tornassi
o moglie mia l'avrai capito!
Cercati pure 'n'altro marito
per allevare i figli miei!
I figli tuoi son già partiti,
lor vanno in giro pel Monte Nero,
lor vanno in giro pel Monte Nero
a vendicare il suo papà.
E maledisco la Croce Rossa,
che non faceva il suo servisìo,
lasciava i morti lì nella fossa
e i feriti a sospirar,
lascia i morti lì nella fossa
e i feriti a sospirar!
Reg. Roberto Leydi e Sandra Mantovani, Armeno (NO) senza indicazione di data e informatori. Registrata dal vivo, Rivoli (TO) il 21 dicembre 2004, Maison Musique.
Sandra Boninelli (voce, chitarra)
Mimmo Boninelli (voce, chitarra)
sali
08. Con te
Chiudo gli occhi e fuori dal mio tempo,
ti vedo e mi ritrovo lì, davanti a tanta gente
e canti e canto con te,
con la tua chitarra portata sulla destra,
la mia sulla sinistra.
Come uno specchio la tua immagine prende forma,
ti sento dentro me,
ma sarà vero che ho capito il tuo mondo?
ma sarà vero, ho sentito il tuo fiato!
Qui si parla sempre di te,
la tua presenza è memoria è ancora vita,
è ancora canto!
Ma che meraviglia, che passione, che bellezza!
e sempre sento che....
Quando io canto, penso soltanto
ad una donna che tempo fa,
con la chitarra e col violino,
cantava storie di povertà;
dentro le piazze, nelle osterie
portavi sogni e realtà,
e ci cantavi "Donna lombarda"
per tutti noi che siamo qua.
O donna donna, nostra compagna
hai preso fiato, sei qui a cantar!
Faremo cose dell’altro mondo,
faremo vivere la libertà.
O donna donna, donna Giovanna,
con te vicino si riproverà
a scuoter dentro i sentimenti,
la setumana si cambierà.
Nelle risaie, nelle officine
si sente ancora a sopelà,
son le operaie i contadini
che chiedon solo la dignità!
E allora...
Forza che è giunta l'ora,
siam partigian del canto,
per conquistar la vita,
per liberarci dentro!
Scendiamo giù dai palchi
corriamo contro il tempo,
per conquistar la pace
che sia per tutto il mondo!
Apro gli occhi, l'incanto è ormai svanito,
tendo le mani, cerco ancora te!
Giovanna se n'è andata portando via il violino,
ma la chitarra l'ha lasciata a me,
Giovanna se n'è andata portando via il violino,
ma la chitarra l'ha lasciata a me!
Testo e musica: Sandra Boninelli. 1° premio Concorso Giovanna Daffini, Comune di Motteggiana (MN), giugno 2004.
Sandra Boninelli (voce, chitarra)
Silvano Biolatti (chitarra)
Benny Pizzuto (basso elettrico)
Giulia Cavicchioni (violino)
sali
09. Donna lombarda
Donna Lombarda perchè non m'ami?
donna lombarda perchè non m'ami?
perchè gh'o 'l marì, perchè gh'o 'l marì.
Se ài 'l marito fallo morire
se ài 'l marito fallo morire,
t'insegnerò mi, t'insegnerò mi.
Va nel giardino del signor padre,
va nel giardino del signor padre
che c'è la 'n serpént, che c'è la 'n serpént.
Taglia la testa di quèl serpénte,
taglia la testa di quèl serpénte
poi pèstela bèn, poi pèstela bèn.
E quando poi l'ì bèn pèstada,
e quando poi l'ì bèn pèstada
mettìla nel vin, mettìla nel vin.
No nò bevéte o pàdre mio,
no nò bevéte o pàdre mio
che c'è del velén, che c'è del velén.
Levò la spada che téngo al fianco,
ti vòglio massàr, ti vòglio massàr,
ti vòglio massàr, ti vòglio massar!
Versione premanese del più famoso canto narrativo italiano. Premana (LC), 9 gennaio 1976.
Sandra Boninelli (voce)
Mimmo Boninelli (voce)
Serena Malvestiti (voce)
Silvano Biolatti (chitarra)
Benny Pizzuto (basso elettrico)
sali
10. Gh’era un pader
Gh'era un pader che aveva sèt figlie
e de sèt al n'à maridàt giòna
e per dòta 'l gh'à dat la cariola
e l'è tròp e l'è tròp e l'è tròp. (2v.)
Gh'era un pader che aveva sèt figlie
e de sèt al n'à maridàt dòi
e per dòta 'l gh'à dat i fasoi
e l'è tròp e l'è tròp e l'è tròp. (2v.)
Gh'era un pader che aveva sèt figlie
e de sèt al n'à maridàt trèi
e per dòta 'l gh à dat i sopèi
e l'è tròp e l'è tròp e l'è tròp. (2v.)
Gh'era un padre che aveva sèt figlie
e de sèt al n'à maridàt quàter
e per dòta 'l ghà dat i dàter
e l'è tròp e l'è tròp e l'è trop. (2v.)
Gh'era un pader che aveva sèt figlie
e de sèt al n'à maridàt sich
e per dòta 'l gh'à dat i fich
e l'è tròp e l'è tròp e l'è tròp. (2v.)
Gh'era un pader che aveve sèt figlie
e de sèt al n'à maridàt sès
e per dòta 'l gh'à dàt i vérs
e l'è tròp e l'è tròp e l'è tròp. (2v.)
Gh'era un padre che aveva sèt figlie
e de sèt al gi à maridade tòte
e per dòta 'l gh'à dat i sòche
e l'è tròp e l'è tròp e l'è tròp,
e per dòta 'l gh'à dat i sòche
e l'è tròp e l'è tròp e l'è tròp. (2v.)
Traduz:
C'era un padre che aveva sette figlie / di sette ne ha maritata una / per dote le ha dato la carriola / è troppo, è troppo, è troppo / di sette ne ha maritate due / per dote ha dato i fagioli // di sette ne ha maritate tre / per dote ha dato gli zoccoli // di sette ne ha maritate quattro / per dote ha dato i datteri // di sette ne ha maritate cinque / per dote ha dato i fichi // di sette ne ha maritate sei / per dote ha dato le verze / le ha maritate tutte / per dote ha dato le zucche / è troppo, è troppo, è troppo.
Reg. Marino Anesa e Mario Rondi. Inf. Letizia Cretti, Fulgenzia Amichetti, Ceratello di Costa Volpino (BG), 11 marzo 1979.
Sandra Boninelli (voce)
Mimmo Boninelli (voce)
Silvano Biolatti (chitarra)
Benny Pizzutto (basso elettrico)
Luisa Zimei (fisarmonica)
Paolo Ciarchi (tuttofonino, maracas e semi vari, botte in testa, sedia presa in prestito nello studio di registrazione di Dario Ravelli, bastoncini di metallo in caduta)
sali
11. ‘N do sét ‘istato
'N do sét 'istato bel giovinòto
ta sét rivato tutto sudà.
Me sò stai via co' la morosa e la va
in filanda così di lontàn.
Reg. non identificata.
Sandra Boninelli (voce)
sali
12. Il pendolare
Sèmper de chèste giurnade
col treno che 'l parte
do ure de viàs,
sèmper i solite face
töte ndurmentade
e amò stöfe de iér
l'è chèsta la 'eta de cà
che mé gh'ò de fa
per tirà a campà. (2 v.)
La matina mé quando che parte
ü basì a la s-cetina
ghe 'ölerès dà
la 'arde l'è mèi mia destala
la gh'à mia de pensà
a la 'éta che fö
l'è chèsta la 'éta de tance
che per pòche palanche
a laurà i và luntà. (2 v.)
Quando che po' so al laurà
gh'è'l capo-sessiù
che 'l te dis "Lasarù"
gh'è dét de tè chèla òia
de ciapà öna tenàia
e cassàghela dré
l'è sèmper issé pòrca bestia
'l crumiro de l'òstia
amìs del padrù. (2 v.)
Ma quando 'm sé métic insèma
mà blocàt ol treno
ch 'l pòrta al laurà
i òter piö isì a l'oficina
i à dic «Asembléa,
'm gh'à de scioperà!»
Contra 'l padrù che li sfröta
che 'l divid i operare
am respònd toc insèma
Consigli de zona e de fabrica
i è i nòste armi
e i è de dovrà,
contra 'l padrù che li sfröta
consigli de fabrica
e i è de dovrà (2 v.)
Traduz:
Sempre giornate come queste / il treno che parte / due ore di viaggio / sempre le solite facce / tutte addormentate / ancora stanche di ieri / è questa la vita cane / che mi tocca vivere / per campare // La mattina quando parto / un bacio a mia figlia / vorrei dare / la guardo, è meglio non svegliarla / non deve pensare / alla vita che faccio / E’ questa la vita di tanti / che per pochi soldi / a lavorare vanno lontano // Quando sono al lavoro / c’è il capo-sezione / che ti dice “Lazzarone” / C’è dentro te quella voglia / di prendere una tenaglia / e tirargliela / E’ sempre così porca bestia / il crumiro dell’ostia / amico del padrone // Ma quando (ci siamo decisi di metterci) insieme / abbiamo bloccato il treno / che porta al lavoro / gli altri (che abitano vicino) più vicini all’officina / hanno detto “Assemblea, dobbiamo scioperare” / Contro il padrone che sfrutta / che divide gli operai / rispondiamo tutti insieme / Consigli di zona e di fabbrica / sono le nostre armi / e dobbiamo adoperarle / contro il padrone che sfrutta / i consigli di fabbrica / sono da usare //
Testo e musica: Mimmo Boninelli
Sandra Boninelli (voce, chitarra)
Silvano Biolatti (chitarra)
Benny Pizzutto (basso elettrico)
Luisa Zimei (fisarmonica)
Paolo Ciarchi (tuttofonino, scatola di legno, bastoncini vari e spazzole, fodero rigido di chitarra)
sali
13. Strofette satiriche
Mateòti, Mateòti, grande martire d'Italia
Musolin coi gambe a l'aria lo faremo fucilare,
Mussolino traditore, che a l'Italia fè teróre
Mateòti uomo d'onore, lo faremo incoronar,
Mateòti uomo d'onore, lo faremo incoronar.
Ta senterét che ròba o Rosa stèla
che pitansèla che 'l vén föra de lì ‘nscì
quan’ sarà ben bé rüstì.
Rosa stèla sta a sentir,
ciapa 'l Duce e fal rüstì
che 'l bötér ghe 'l mète mi,
l'ó comprat incö al mesdì.
con conturno de spinàs
te ghe agiünget öna Petàs
e con quater fasulì,
Farinacci e fa bulì.
Ta senterét che ròba o Rosa stèla
che pitansèla che 'l ven föra de lì ‘nscì
quan ' sarà bèn bé rüstì.
Tute le sére 'ndo ‘n lèi sènsa mangià
perché 'l Benito 'l m’à dit de risparmià,
mentre i inglés i mangia 'l rost
i Italià i cicia i òs
per tè sucù de lègn
sta 'n pé söl dit marmèl.
Addio panini imburrati,
salami affettati vi devo lasciar
ora che siam tesserati,
abbiamo finito così di mangiar.
La gioventù non sta più su,
si sente un certo languor
in Italia si vive d'amor.
Non ti potrò scordare, o bella pagnottella,
tu sei la sola stella, che brillerà per me.
Ricordi le patate, piantate al Valentino
ci manca pure il vino, di fame ci fan morir!
O Musso, o Musso
te m’é ciavà pulito
te m’é calà la paga
te m’é cressù 'l'afito,
quando bandiera rossa se cantava,
almén 'na volta al giorno se mangiava
e adesso che se canta Giovinessa
gha trema i gambe da la debolessa
Come l'è stà, come l'è 'ndà,
l'è stà Benito che 'l m’à fregà,
e al fin de la questiùn,
j è stà i fascisti col bastùn.
Giovinessa pé ‘n tal cü
giovinessa pé ‘n tal cü
primavera di tristessa, pé ‘n tal cü
del fascismo pé ‘n tal cü
l’è la schifessa pé ‘n tal cü
de la nostra civiltà.
Pé ‘n tal cü, pé ‘n tal cü, pé ‘n tal cü
Traduz:
Sentirai che roba / Rosa stella / che pietanza uscirà da lì / quando sarà ben arrostita / ... / prendi il duce fallo arrostire / che il burro lo metto io / l’ho comprato oggi a mezzodì / con contorno di spinaci / aggiungi una Petacchi / con quattro fagiolini / Farinacci e fai bollire //
Tutte le sere vado a letto senza mangiare / perché Benito ha detto di risparmiare / mentre gli inglesi mangiano l’arrosto / gli italiani rosicchiano le ossa / per te zuccone di legno / stare in piedi sul dito alluce //
O Musso / m’hai fregato pulito / m’hai calato la paga / m’hai alzato l’affitto / ... / com’è stata, com’è andata / è stato Benito che m’ha fregato / e alla fine della questione / cono stati i fascisti col bastone //
Giovinezza, calci in culo //
Mateòti Mateòti: Reg. R Leydi. Inf. Palma Facchetti, Cologno al Serio (BG), 4 luglio 1964.
Te senterét che roba o Rosa stèla: Reg. Cesare Bermani. Inf. Enrica Calvi, Zogno (BG), maggio 1964.
Tute le sére ‘ndo ‘n lèi sènsa mangià: Reg. Riccardo Schwamenthal. Inf. Piero Soglian, Ornella Nardari, Gianpiero Bossi, Bergamo, 23 novembre 1965.
Addio panini imburrati: Reg. originale. Inf. gruppo di partigiani di Mondovì (CN), 31 marzo 1964.
Registrata dal vivo, Rivoli (TO) il 21 dicembre 2004, Maison Musique.
Sandra Boninelli (voce, chitarra)
Mimmo Boninelli (voce, chitarra)
sali
14. Propaganda delle canzoni
Il mondo cambia pelle, fuggi il tuo ghetto miseria
ognuno metta la coccarda e il cappello
sulla strada e dalla montagna, sacco in spalla
stipate i bauli, presto mettetevi in marcia canzoni!
Mettetevi in marcia con noi, salendo nelle soffitte
s’avventuri la speranza, giacigli senza lenzuola piedi senza calzature,
freddo che morde, pane che manca
vi si muore in tante maniere, entrate nei sottotetti canzoni!
Entrate nei sottotetti
che il bracciante misero veda alla vostra luce, se la falce degli usurai
miete per primo le sue messi meglio allora la grandine sui campi,
entrate nelle capanne canzoni!
Entrate nelle capanne
i mercanti sono il nostro ostacolo, lo spirito democratico cade a zero
spesso più in basso presso l'uomo dedito ai traffici,
traete fuoco da questi ghiaccioli,
entrate nelle botteghe canzoni!
Entrate nelle botteghe
"vi prenderanno" dice il furbo "proprietà e famiglia",
il proprietario ingannato si rinchiude, crede al saccheggio
per guarire questi lumaconi,
entrate nel loro guscio canzoni!
Entrate nel loro guscio, in tempo di pace l'esercito è una morsa
nelle mani di chi governa per serrare la gogna al collo
del popolo senza giberne, questa morsa noi l'allentiamo!
Entrate nelle caserme canzoni!
Entrate nelle caserme canzoni!
Entrate nelle caserme canzoni!
Testo originale: Eugène Pottier, scritto nel 1873. Traduzione in italiano: Cesare Bermani.
Musica: Sandra Boninelli.
Sandra Boninelli (voce, chitarra)
Paolo Ciarchi (violotta trattata con scatolino della pece sulle corde)
sali
15. C.G.I.L.
Compagni Giovani Insieme Lavorammo
per inventare un luogo tutto nostro,
mondo di fratellanza
aiuto a chi non l'ha
la casa di un'altra umanità.
Compagne Giovani Insieme Lavorammo
per costruire un mondo di uguaglianza,
non di parole vuote
ma gesti e fantasia
la libertà chiamiamola poesia!
Milioni d'ore in fabbrica
consumano la vita,
lottare insieme avanti
e non è mai finita!
Cent'anni quanti giorni
a contarli passa un anno
e Di Vittorio e i tanti
che tornano alla mente!
E noi! E noi?
E noi testardi ancora qui
col nostro pugno giovane di un secolo,
la solidarietà che mai vien meno
giorni di gioia e pianto, un po' d'amore,
e il nostro straccio rosso in fondo al cuore
il nostro segno rosso dentro il cuore.
Adesso quanti ancora a lavorare
l'acciaieria che cambia un diverso fare,
sguardi venuti da lontano
Almir, Ahmed, Assane
camminano sicuri accanto a noi.
Adesso quante ancora a lavorare
ma il mondo per noi resta ineguale,
le rose, il pane, il sogno
della metà del cielo
le trame che affidiamo a un altro secolo.
La storia ha rotto un muro
ma le nostre radici,
le lotte, la memoria
son già dentro il futuro
Cent'anni quanti giorni
a contarli passa un anno,
e Di Vittorio e i tanti
che tornano alla mente!
E noi! E noi?
E noi testardi ancora qui...
Il nostro sogno rosso che non muore,
il nostro sogno rosso dentro il cuore.
Testo e musica: Mimmo Boninelli
Sandra Boninelli (voce, chitarra)
Silvano Biolatti (chitarra)
Benny Pizzutto (basso elettrico)
Luisa Zimei (fisarmonica)
Paolo Ciarchi (bidoni, fodero rigido chitarra, bastoncini in legno, cucchiaini, pentolini in acciaio, porta ombrelli presi a prestito nello studio di registrazione di Dario Ravelli, glockenspiele)
sali
|