notizie

Sandra Boninelli

" L'ITALIA L'E' MALADA "......


Storie, racconti e canti dal Risorgimento alla Grande Guerra, alla Resistenza.

Intervengono : Mimmo e Sandra Boninelli canto e chitarra

Mimmo Franzinelli voce narrante

Ore 17.00 c/o Piaz.le G. Mazzini Salone Sc. Primaria " G.A Galignani "

Palazzolo sull'Oglio

SERATA DEDICATA A TUTTI I MINATORI


UNA PRODUZIONE LAB80:

" SUR ET SOUS TERRE "

DI PAOLO JAMOLETTI E ALBERTO VALTELLINA

A SEGUIRE:

" I DIS CHE I MINATORI "

CON : SANDRA BONINELLI
ANGELO BONFANTI
MICHELE DAL LAGO

AUDITORIUM DI BERGAMO

SUONI DI TERRA MADRE A TORINO


SANDRA, MIMMO BONINELLI & DUDU' KOUATE – Lombardia

Sandra e Mimmo sono ricercatori e ripropositori del canto popolare bergamasco; con Dudù Kouate, musicista griot senegalese depositario di saperi tradizionali (culture wolof e bambarà), propongono uno spettacolo che riprende storie e canti tradizionali, giochi infantili, filastrocche ecc. Un combinato e riuscito connubio di riflessione sulla contemporaneità dove il confronto tra culture è uno sforzo comune per promuovere “integrazione attiva” e “umanesimo della convivenza”.
domenica 24 ottobre 10h30

CONCERTO PRO BANGLADESH A PONTERANICA

PER RICORDARE CARLO LEIDI

SERATA DEDICATA A IVAN DELLA MEA

" SUI SENTIERI DELLA LIBERTA' "

" BASTIAN CONTRARIO".......RICORDIAMO IVAN DELLA MEA


16 e 17 Ottobre 2009
Istituto Ernesto de Martino
Villa San Lorenzo al Prato e Giardini Viale Ariosto
Sesto Fiorentino ( Firenze)


PROGRAMMA

Venerdì 16 Ottobre 2009:

Ore 17.00 Tavola rotonda con:

Maria Luisa Betri (Istituto Ernesto de Martino)
Franco Cazzola (Università di Firenze)
Fausto Bertinotti
Paolo Beni (Presidente Nazionale Arci)
Annamaria Rivera (Università di Bari)
Silvano Panichi ( Laboratorio Nove)
Gualtiero Bertelli (Cantautore)
Gianni Gianassi (Sindaco di Sesto Fiorentino)
Toni Jop ( L'Unità)

ORE 21:00 CONCERTO:
Con Rudi Assuntino, Moni Ovadia, Alessio Noferini, Alessio Lega, Marco Rovelli, Gualtiero Bertelli, Sandra e Mimmo Boninelli,Paolo Ciarchi, Claudio Cormio, Riccardo Luppi,Paolino dalla Porta, Alberto Cesa e CantoVivo, Banda K100,Renato Franchi e l'Orchestra del suonatore Jones,Fratelli Rossi,Giuseppe"Spedino"Moffa,Marino e Sandro Severini Gang,Stefano"Cisco"Bellotti.


Sabato 17 ottobre 2009:

Ore 16.30 Proiezione del film "Tepepa" di Giulio Petroni,1968
con Tomas Milian e Orson Welles.
Sceneggiatura di Franco Solinas e Ivan della Mea.

A seguire: "Tepepa" Viva la Rivoluzione: Intervista a Ivan della Mea su Franco Solinas,
a cura degli Archivi della Resistenza Circolo Edoardo Bassignani,
Regia di Andrea Castagna,2007.


Ore 19.30 Cena popolare a buffet.


Ore 21.00 CONCERTO

Con Paolo Ciarchi,Claudio Cormio, Sandra Boninelli,Davide Giromini, E'Zezi,Daniele Sepe,Claudio Lolli e Paolo Capodacqua,Massimo Ferrante,Sara Modigliani, Piero Brega e Orietta Orengo,Bianca Giovannini, Mattia Ringozzi,Buzz On,Tetes de Bois,Banda degli Ottoni a scoppio,Suonatori Terra terra,I Giorni Cantati di Calvatone e Piadena,un contributo video di Marco Paolini.


Organizzato dall'Istituto Ernesto de Martino con il Comune di Sesto Fiorentino e la Regione
Toscana; con la collaborazione degli Archivi della Resistenza Circolo Edoardo Bassignani,
con il patrocinio della Provincia di Firenze, con il contributo di CGIL Toscana.







UNA STRADA PER CATERINA

Scarica il PDF

TRIBUTO A IVAN DELLA MEA

>> PAG 1 >> PAG 2 >> PAG 3 >> PAG 4 >> PAG 5 >> PAG 6 >> PAG 7 >> PAG 8 >> PAG 9 >> PAG 10 >> PAG 11 >> PAG 12

 

 

&1 lab comunicazione visivaPrivacy policy - Cookie policy

 
fonti orali materiale prodotto biografia contatti proposte spettacoli immagini download notizie spettacoli dedicato a Caterina Bueno spettacoli