
|
CONCERTO AL RIFUGIO ALBANI

NUOVO CONCERTO " LONTANO-PRESENTE " A VALTESSE (BG)
Apri la locandina
Il prossimo 20 giugno, alle ore 20,30 si terrà lo spettacolo Migranti; qualcuno se lo ricorderà perché ha fatto parte del Lontano Presente dello scorso ottobre. Lo spettacolo è molto emozionante, arricchito, rispetto allo scorso anno, da testimonianze di rifugiati provenienti da diverse aree problematiche del mondo.
L’iniziativa è organizzata insieme al Tavolo asilo di cui fa parte anche la Tavola della pace; si terrà presso il Centro risorse di Valtesse (dove ha sede la Biblioteca comunale). Dopo lo spettacolo sarà offerto un buffet multietnico.
La zona è dotata di molti parcheggi e ci si può arrivare con gli autobus n. 7 e 9.
Tutte le informazioni sono esplicitate nella locandina allegata.

OMAGGIO A GIOVANNA DAFFINI
Apri la locandina

PER RICORDARE IL COMPAGNO E AMICO " CARLO LEIDI "
Apri la locandina

" I DIS CHE I MINATORI"
Apri la locandina

L'ARCHIVIO E' APERTO

AUGURI!!!!!!!!...... A CHI MI VUOLE BENE !!!!
L'amico Guido, mi ha con sorpresa mandato un suo bellissimo lavoro manuale che volentieri inserisco,
sta a dimostrare la profonda amicizia che reciprocamente ci scambiamo da tantissimi anni, quindi, visto che ho un sito, ho deciso che se Guido mi manda i suoi lavori, io li inserirò sempre; ciò mi permette anche di girare a tutti gli amici e amiche che mi vogliono bene, questi suoi lavori, come Augurio per il nuovo anno...e per quelli che verranno !!!!.

" LONTANO-PRESENTE "
Gocce per l’Africa vi propone la partecipazione allo spettacolo
Migranti: voci, poesie, canzoni.......immagini
con Sandra Boninelli, Candelaria Romero e Doudu Koate
Domenica 16 dicembre 2012 alle ore 17
Al termine dello spettacolo ci sarà un gustoso aperitivo
La finalità oltre che vedere un bellissimo spettacolo, è quella di sostenere l’associazione Gocce per l’Africa per un nuovo obiettivo delle sue attività in Togo: migliorare la produzione di riso nelle campagne di Akossombo, nel dipartimento di Vogan.
Ci troviamo nella Chiesa di San Fermo in via Santi San Fermo e Rustico a Bergamo
Il contributo richiesto per l’aperitivo é libero, a discrezione di ogni partecipante.
Marco Roncelli che tornerà dal Togo il 14 dicembre illustrerà brevemente i punti principali del progetto
Durante la serata sarà possibile aderire a Gocce per l’Africa-ONLUS e avere informazioni sulle sue attività.
Chi lascia il suo indirizzo di posta elettronica riceverà le relazioni periodiche predisposte da Gocce per l’Africa.
Per informazioni rivolgersi a Rosaria e Marco telefono 035 574796 o 349 3548947
E-mail: gocceperlafrica@email.it
Si ringraziano gli artisti per la gratuità della loro partecipazione e la Comunità di San Fermo per l’ospitalità.

Per la rassegna : IL TEATRO VIVO 2012 : " I DIS CHE I MINATORI ".
Apri la locandina
Giovedì 8 Novembre ore 21.00 c/o sala Porta S. Agostino, Bg. Ingresso libero.

" LONTANO PRESENTE "
Mediterraneo- Emigrazioni e culture è il tema che, La Tavola della pace di Bergamo, l’associazione Le Piane di Redona, il Coordinamento enti locali per la pace e il Tavolo asilo, propongono per la rassegna 2012 di Lontano Presente.
Quattro incontri progettati pensando alle preoccupazioni espresse dai concittadini verso gli immigrati che da qualche anno arrivano nella bergamasca e in Italia, alla paura di essere invasi dalle “masse” provenienti da molti paesi del mondo, alla sensazione che il nostro paese sia particolarmente toccato dal fenomeno migratorio che in realtà è un fenomeno mondiale
In modo divulgativo, ma nello stesso tempo di alto livello, i relatori proporranno una riflessione sul fenomeno migratorio a partire dai nostri emigranti, dalla nostra storia di popolo del Mediterraneo insieme ad altri popoli mediterranei.
La rassegna inizierà venerdì 5 ottobre con uno sguardo d’insieme sulle storie del Mediterraneo condotto da Gianluigi della Valentina – professore bergamasco- dal titolo “ Da Ulisse alle carrette del mare”.
Continuerà venerdì 12 ottobre con canti e musiche, letture di testi poetici e molte immagini, con Sandra Boninelli, Candelaria Romero, Angelo Bonfanti e Doudu Kouate. Le canzoni sono di migranti italiani, spagnoli, greci, albanesi, turchi,.......come anche i testi che saranno letti. Le immagini sono tratte da vecchi film e da documentari di oggi.
Il 19 ottobre con un titolo molto evocativo “L’Itaca che ci portiamo dentro” Caterina Pastura, del comitato di redazione della casa editrice Mesogea dialogherà con due scrittori sulle culture del Mediterraneo: Amara Lakous e Roberto Alajmo.
La rassegna di chiude il 26 ottobre con un film “Un tocco di zenzero” del regista greco Tassos Boulmetis. Il film darà modo di conoscere una forma di “emigrazione obbligata”, quella che porta una grande comunità greca insediata in Turchia a essere deportata in Grecia. Le molte scene “culinarie” del film faranno scoprire le affinità tra le varie cucine mediterranee. La serata del 26 ottobre si concluderà con assaggi di cibi mediterranei.
La rassegna si terrà al cineteatro Qoelet in via Leone XIII n. 22 nel quartiere di Redona a Bergamo.

>> PAG 1 >> PAG 2 >> PAG 3 >> PAG 4 >> PAG 5 >> PAG 6 >> PAG 7 >> PAG 8 >> PAG 9 >> PAG 10 >> PAG 11 >> PAG 12
|
|